Roma, Terme di Caracalla: “Caracalla Festival 2024” dal 03 Giugno al 10 Agosto 2024

Roma, Terme di Caracalla
CARACALLA FESTIVAL 2024
Il Caracalla Festival 2024, atteso evento estivo della Fondazione Opera di Roma, si svolge dal 3 giugno al 10 agosto, trasformando l’incantevole scenario delle Terme di Caracalla in un vivace palcoscenico artistico. Il festival celebra il centenario della morte di Giacomo Puccini con una programmazione ricca e variegata, promettendo di attrarre oltre 100.000 visitatori. Quest’anno, il festival vede il debutto nell’opera dell’architetto Massimiliano Fuksas, che ha progettato le scenografie per le nuove produzioni di “Tosca” e “Turandot”. Queste opere, dirette da Francesco Micheli, sono al centro del cartellone operistico che inaugura il 5 luglio con “Tosca”, seguita da “Turandot” dal 16 luglio. Le rappresentazioni vantano la partecipazione di stelle della lirica come Sonya Yoncheva, Vittorio Grigolo, Angela Meade e altri. Parallelamente alle opere, il festival offre una straordinaria selezione di balletti, concerti e spettacoli di circo. L’9 luglio, il festival presenta “Le notti romane di Dior”, uno spettacolo di danza che fonde la moda di Dior con la coreografia di Angelin Preljocaj e Giorgio Mancini. Il 19 e 20 luglio, il famoso ballerino Roberto Bolle torna con il suo apprezzato evento “Roberto Bolle and Friends”. Il cinema gioca anche un ruolo cruciale nel festival con la rassegna “Piccolo Cinema Puccini”, che include proiezioni di film e documentari che esplorano varie interpretazioni delle opere di Puccini. Tra gli eventi speciali, il 30 luglio, Wayne Marshall celebra i 100 anni della “Rhapsody in Blue” di Gershwin, in un concerto che promette una fusione di jazz e musica classica. Altri eventi includono il circo contemporaneo con la compagnia blucinQue il 24 e 25 giugno e serate jazz al Teatro del Portico il 18 luglio e il 5 agosto. Il pop è ben rappresentato con concerti di artisti italiani e internazionali come John Legend, Ornella Vanoni e Francesco De Gregori, tra gli altri, che si esibiranno sul palco principale a giugno. Il festival è possibile grazie al sostegno di sponsor privati e istituzionali, tra cui la Camera di Commercio di Roma e ACEA, e vede una collaborazione continuativa con enti come la Soprintendenza Speciale di Roma. Quest’anno, il festival si arricchisce anche di visite guidate esclusive al tramonto, che combinano l’arte con la storia delle Terme di Caracalla. Biglietti per il festival sono disponibili a partire da 10 a 120 euro, con vendite che iniziano il 2 aprile. Per maggiori dettagli, si può contattare la promozione pubblico dell’Opera di Roma.